Perché con la LIA
– Puoi scegliere la tua destinazione. Non la cambiamo a posteriori!
– Non sono previste spese di consulenza prima della prenotazione effettiva.
– Consulenza fattiva in tutta la fase di selezione e prenotazione.
– Preparazione all’esperienza all’estero attraverso colloqui e opuscoli dettagliati.
– Servizio di Guardianship – assistenza durante il soggiorno: Tutor locale e supporto 24 ore su 24
Livello minimo di conoscenza della lingua richiesto
Per ottenere i migliori risultati possibili da questa esperienza unica nei paesi anglofoni è necessario che un buon livello di base che consenta allo studente di poter frequentare attivamente tutte le lezioni (Livello minimo B2 del Common European Framework).
In Germania, il livello minimo è A2 del Common European Framework per le scuole statali; livello minimo B1 per le scuole private.
Se necessario, la LIA effettuerà un test preliminare gratuito per l’accertamento del livello di conoscenza della lingua e organizzerà, laddove necessario, e su richiesta, un corso di potenziamento a pagamento prima della partenza.
Iter della selezione della scuola
La LIA – grazie alla collaborazione con esperti partner locali – offre la possibilità di selezionare al meglio la tua destinazione per un trimestre, semestre o anno accademico all’estero. La LIA offre una vasta gamma di scuole, categorizzate per tipologia (statale, privata) e per sistemazione (famiglia o “boarding school”).
FASE 1: prima di iscriversi al viaggio-studio è necessario accordarsi con il dirigente scolastico della scuola di appartenenza per definire l’opportunità di effettuare l’esperienza all’estero nonché i parametri e i termini del rientro.
FASE 2: le destinazioni sono prescelte in base ai desiderata del partecipante.
Il primo passo per la selezione della scuola più adatta sarà compilare – senza impegno – un modulo di pre-iscrizione (che trovi qui a lato e nelle schede tecniche di ogni paese) indicando le proprie necessità, i propri voti, le materie preferite, l’eventuale località preferita e un budget indicativo. In questa fase di selezione, possono essere richieste a supporto anche eventuali certificazioni linguistiche ottenute, l’effettuazione di un test di livello e copia delle ultime due pagelle scolastiche. In alcuni casi può essere previsto un colloquio via Skype. La documentazione da presentare può variare leggermente da scuola a scuola e sarà confermata al momento della prenotazione.
FASE 3: vengono comunicate le scelte di 2 o 3 scuole, comprensive della quota completa per il periodo di soggiorno prescelto, in linea quanto più possibile con quanto richiesto.
FASE 4: a questo punto inizia il vero e proprio iter di prenotazione, durante il quale si affronteranno tutti gli aspetti didattici e logistici legati al soggiorno-studio.
Assistenza (Guardianship)
Durante tutta la durata del soggiorno è prevista assistenza continuativa con numero di emergenza attivo 24 ore su 24, comunicazioni, supporto e rapporti periodici. All’arrivo, il tutor locale assegnato allo studente organizzerà un incontro di orientamento che sarà seguito da visite regolari e resoconti scritti (in media, 1 volta al mese) per garantire un’esperienza unica, sicura e proficua.